Contributi economici
Assegno di maternità gestito dai Comuni
L’assegno di maternità, concesso dal Comune ed erogato dall’Inps, è riconosciuto alle madri che non beneficiano di nessuna indennità di maternità o che percepiscono un’indennità inferiore all’importo del contributo stesso e che hanno un valore ISEE del nucleo familiare inferiore al limite rivalutato ogni anno in base all’indice Istat.
REQUISITI PER ACCEDERE:
L'assegno di maternità può essere richiesto solo dalla
madre del bambino/a a condizione che :
1. sia
residente nel Comune di Ferrara;
2. che si trovi, come previsto ai sensi dell'art. 74 Dlgs. 151/2001, in una delle seguenti situazioni:
-
non lavoratrice (disoccupata, casalinga, studentessa, ecc.);
-
lavoratrice non avente diritto ad alcuna tutela economica per la maternità erogata dall’INPS o da altri Enti Previdenziali (assegno di maternità/Stato, indennità di maternità, ecc.);
-
lavoratrice aventi diritto ad una tutela economica per la maternità complessivamente inferiore rispetto al valore dell’assegno;
3. in possesso di attestazione ISEE con valore inferiore ai limiti stabiliti per legge (
per eventi avvenuti nell’anno 2023 inferiore o pari a Euro 19.185,13);
4. che sia
cittadina italiana o
dell’Unione Europea o apolide o appartenente a Paesi non U.E. in qualità di:
- Titolare del permesso CE per soggiornanti di lungo periodo
- Familiare di cittadino italiano o dell’Unione Europea
- Rifugiato politico
- Titolare della protezione sussidiaria
- Cittadino/lavoratore di Algeria, Marocco, Tunisia, Turchia e suoi familiari
- Titolare del Permesso Unico Lavoro
- Titolare di un Permesso di soggiorno che consenta di prestare attività lavorativa e di durata superiore a 6 mesi
L’assegno di maternità viene concesso anche alle madri minorenni. In questo caso il pagamento dell’assegno può essere effettuato
solo su conto/carta/libretto
intestato al tutore.
IMPORTO DELL'ASSEGNO:
L'assegno viene rivalutato annualmente con Decreto in base agli indici Istat;
per l'anno 2023 ammonta ad
Euro 1917,30
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA:
La domanda va presentata
entro 6 mesi dalla nascita del figlio o dall’ingresso in famiglia del bambino adottato o in affido preadottivo. Il termine per presentare o apportare eventuali integrazioni (salvo nel caso di attesa di permesso di soggiorno valido) non può superare i sei mesi dalla nascita del minore o dell'ingresso di questi per adozione o affidamento preadottivo, pena il rigetto della domanda.
La domanda per l’assegno si presenta con
modalità on line accedendo al sito
SOSI@HOME
COSA OCCORRE PER PRESENTARE LA DOMANDA:
- Al portale si accede esclusivamente con SPID/CIE/CNS.
- Essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità. Solo in caso di imminente scadenza del termine è possibile inserire la data della ricevuta di presentazione della D.S.U. (Dichiarazione Sostitutiva Unica)
- Fornire un codice IBAN per pagamento tramite bonifico su conto o carta ricaricabile o libretto postale, in ogni caso intestati o cointestati alla madre richiedente l’assegno.
- Essere in possesso di permesso di soggiorno o copia della ricevuta di avvenuta richiesta del permesso per i cittadini non U.E. (è possibile inviare in allegato foto o scannerizzazione in formato pdf o comunque di dimensioni ridotte o in alternativa portare fotocopia allo Sportello Informafamiglie&Bambini).
PER RICEVERE ASSISTENZA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA ON LINE è necessario
richiedere un appuntamento telefonando ai nn. 0532/207894 - 0532/242179
PER INFORMAZIONI RELATIVE AI REQUISITI NECESSARI ALLA PRESENTAZIONE E SULL'ESITO DELLA DOMANDA DELL’ASSEGNO DI MATERNITA' è possibile rivolgersi allo Sportello Informafamiglie&Bambini presso il Centro "Isola del Tesoro" di P.zza XXIV Maggio, 1 - Tel. 0532/242179 - 207894.
Lo sportello è aperto nei giorni:
lunedì, mercoledì e venerdì: dalle 8.30 alle 13.00
martedì: dalle 14.00 alle 17.00.
Allo sportello si accede solo su appuntamento
ISEE
Per presentare la domanda on line il richiedente deve essere in possesso di attestazione ISEE in corso di validità. A seguito della riforma dell'ISEE, l'assegno di maternità rientra tra le prestazioni di sostegno al reddito rivolte a minorenni, pertanto, in sede di elaborazione della D.S.U. è necessario richiedere espressamente un
ISEE per prestazioni agevolate rivolte a minorenni.
Si informa che qualora l’attestazione ISEE presenti omissioni ovvero difformità, rilevate in esito ai controlli automatici dell’Agenzia delle Entrate fra quanto dichiarato nella DSU /ISEE e i dati presenti nel sistema informativo di anagrafe tributaria, il cittadino richiedente la prestazione deve presentare al centro di assistenza fiscale una nuova DSU/ISEE priva di omissioni ovvero difformità.
Per maggiori informazioni visita il
sito INPS
NORMATIVA DI RIFERIMENTO:
- Artt. 65 e 66 L. 448/1998 e s.m.i.
- D.lgs. 151/2001 art. 74 Testo unico sulla maternità e paternità
D.P.C.M. 452 del 21/12/2000
N.B.
Variazione modalità di comunicazione di Diniego per le domande di Assegno di Maternità e Nucleo Familiare con almeno 3 figli minori.
Si informa che le comunicazioni di Diniego per le domande di Assegno di Maternità e di Assegno per il Nucleo Familiare con almeno 3 figli minori, pervenute dal mese di settembre in poi, verranno inoltrate agli interessati per posta elettronica all’indirizzo e-mail indicato nelle istanze al momento della presentazione online della domanda. Non verranno pertanto più inviate con lettera cartacea con Raccomanda RR.