Informa Famiglie e Bambini Ferrara

per genitori

Riapre la Biblioteca del Centro Isola del Tesoro

Martedì 19 settembre riapre la Biblioteca del Centro ‘Isola del Tesoro’ nelle seguenti giornate e orari: martedì e sabato dalle 9.30 alle 13.00, venerdì dalle 15.30 alle 19.00.

 

Apertura delle iscrizioni alle proposte dei Centri Bambini e Famiglie

Lunedì 18 settembre riaprono i Centri Bambini e Famiglie! È possibile iscriversi tutti i giorni dalle 9.00 alle 14.00, contattando direttamente il Centro Bambini e Famiglie prescelto, via telefono o mail: ‘Mille Gru’ (0532 752516 – millegru@comune.fe.it), ‘Elefante Blu’ (0532 772070 – elefanteblu@comune.fe.it), ‘Piccola Casa’ (0532 977293 – piccolacasa@comune.fe.it) e ‘Isola del Tesoro’ (0532 207894 – isoladeltesoro@comune.fe.it). Per conoscere le proposte, scaricare il volantino.

 

Servizi educativi 0-6 anni, secondo bando online

Fino a mercoledì 20 settembre rimane aperto il secondo Bando d’iscrizioni ai Servizi Educativi per l’infanzia 0-6 anni del Comune di Ferrara, che comprende: Nidi comunali e privati convenzionati, Scuole dell’infanzia e Spazi bambino per l’anno educativo 2023-2024. Le domande, esclusivamente online, potranno essere effettuate accedendo al portale sosi@home con le credenziali Spid o Cie di uno dei genitori. Elenco dei posti e calendario delle iscrizioni sul sito di Edufe.

 

Ripartono “Le Conversazioni del Martedì” – Ottobre-dicembre 2023

Ricominciano “Le Conversazioni del Martedì” al Centro ‘Isola del Tesoro’ di Piazza XXIV Maggio 1, rivolte a genitori con bambine e bambini entro l’anno di vita. Anche in questo caso non sarà più necessario prenotare la partecipazione, l'ingresso è libero (fino ad esaurimento posti)! Il prossimo incontro, gratuito è fissato per martedì 3 ottobre "Un cucchiaio, un poco di pappa e tanto buon umore...” con la Counselor del Centro per le Famiglie, Sonia Nespolo. Per informazioni scrivere una mail a segreteria.cpf@comune.fe.it oppure telefonare al numero 0532 768393. Tutti gli appuntamenti inizieranno alle ore 17.00. Per le date successive, consultare il calendario completo.

 

Ripartono “Le Conversazioni del Venerdì” – Settembre-dicembre 2023

Tornano “Le Conversazioni del Venerdì” al Centro ‘Isola del Tesoro’ di Piazza XXIV Maggio 1, rivolte a genitori con bambine e bambini entro l’anno di vita. Quest’anno con una novità: non sarà più necessario prenotare la partecipazione, l'ingresso è libero (fino ad esaurimento posti)! I prossimi incontri, gratuiti: venerdì 15 settembre “Gocce di latte”, guidata da una consulente del Centro per le Famiglie; venerdì 13 ottobre la conversazione “Ninna nanna ninna o… questo bimbo a chi lo do” sarà condotta da Irina Cristina Damian, Psicologa del Centro per le Famiglie. Per informazioni scrivere una mail a segreteria.cpf@comune.fe.it oppure telefonare al numero 0532 768393. Tutti gli appuntamenti inizieranno come sempre alle ore 11.00. Per le date successive, consultare il calendario completo.

 

Iniziative per adulti alla libreria Testaperaria

Un incontro per conoscere i libri interattivi per piccolissimi lettori, rivolto a genitori, insegnanti, educatori, bibliotecari e adulti curiosi: “AHI! QUESTO LIBRO MORDE!” a cura di Alice Rugiero si terrà sabato 23 settembre alle ore 17.00 (costo 2 euro) alla libreria Testaperaria di via De’ Romei 19/A. Prenotazioni al numero 0532 202823 oppure alla mail info@testaperaria.it. L’elenco completo degli appuntamenti nel sito https://www.testaperaria.it/.

 

Nuova stagione dei Webinar per Genitori

La nuova stagione dei Webinar per Genitori partirà martedì 3 ottobre con la partecipazione di Dario Merlino, psicologo psicoterapeuta, che interverrà sul tema “Come affrontare le difficoltà scolastiche degli adolescenti”. L’incontro si svolgerà dalle ore 17.30 alle 19.30 sulla piattaforma meet.google.com. Per l’iscrizione inviare una mail a l.tarroni@comune.fe.it, per informazioni contattare il numero 0532 208047. Scarica il volantino.
 

 

Riapertura iscrizioni ai servizi di refezione scolastica, trasporto, prescuola per l'a.s. 2023/24

Fino al mese di novembre rimangono aperte le iscrizioni ai servizi di refezione scolastica, trasporto scolastico e pre-scuola per le scuole dell'infanzia statali, primarie e secondarie di primo grado, accedendo al portale sosi@home con le credenziali SPID o CIE del genitore dichiarante. Le domande si potranno inoltrare dal lunedì alle ore 11.00 del giovedì, con inizio del servizio il lunedì successivo. Per informazioni rivolgersi al Punto Unico per l'Accesso ai Servizi Scolastici scrivendo all'indirizzo dirittoallostudio@comune.fe.it oppure telefonando ai numeri 0532 418154 / 418155 / 418160. La notizia sul portale Edufe.

 

Contributi per l'acquisto dei testi scolastici A.S. 2023-2024

Fino a giovedì 26 ottobre alle ore 18.00 è possibile presentare domanda di contributo per l'acquisto dei libri di testo scolastici anche in versione digitale per il prossimo anno didattico 2023/2024. La compilazione della domanda deve essere effettuata unicamente online da uno dei genitori o da chi rappresenta legalmente il minore o dallo studente se maggiorenne, utilizzando l’applicativo predisposto dalla Regione Emilia-Romagna (ER.GO.) all’indirizzo https://scuola.er-go.it. È possibile presentare la domanda per gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado (statali, private e paritarie) e dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale accreditati, appartenenti al sistema nazionale di istruzione. Maggiori informazioni sul sito di Edufe.

 

Salta su – Abbonamento gratuito pubblico per studenti dell’Emilia-Romagna

Anche per l’anno scolastico 2023-24 gli studenti delle scuole elementari, medie, superiori e istituti di formazione professionale residenti in Emilia-Romagna che scelgono di andare a scuola utilizzando bus e treni regionali potranno richiedere l'abbonamento per spostarsi a costo zero nel tragitto casa-scuola e ritorno (e nel tempo libero lungo la stessa tratta), previsto dalla Regione Emilia-Romagna. La domanda deve essere presentata entro le 14.00 del 15 dicembre esclusivamente online https://salta-su.it/ utilizzando le credenziali SPID o CIE. L’abbonamento annuale è valido dal 1° settembre 2023 al 31 agosto 2024 ed è personale. Per maggiori informazioni sui requisiti e le modalità di domanda visita il sito: https://salta-su.it/

 
 

per bambini e famiglie

A Ferrara in Fiaba le iniziative dei Centri bambini e famiglie e dei Centri per le famiglie

In occasione di Ferrara in Fiaba, nelle giornate di venerdì 15 e sabato 16, poi ancora di venerdì 22 e sabato 23, tra le 16.00 e le 19.00, saranno presenti due spazi curati dai Centri Bambini e Famiglie e Centri per le Famiglie: l’Area piccolissimi 0-3 anni, dedicata a bambini e bambine fino ai 3 anni e ai loro genitori, con uno spazio morbido dove gattonare e giocare in sicurezza, proposte laboratoriali di manipolazione e costruzione e un angolo tranquillo per allattare i più piccoli. Mentre nello Spazio “Nati per leggere”, curato dalla Biblioteca dei Centri Bambini e Famiglie dove, ogni bambina e bambino da 0 a 18 mesi residente nel Comune di Ferrara riceverà in dono un libro. Per il programma completo si rimanda al sito di Ferrara in Fiaba.

 

Eventi e attività culturali per bambine e bambini alla Biblioteca Bassani

Letture animate e canti: per tutto il mese di settembre la Biblioteca Giorgio Bassani di via G. Grosoli 42 a Barco propone attività rivolte ai più piccoli e alle loro famiglie. Le prossime in programma: sabato 16 settembre alle ore 10.30 “Gioco Shiatsu”, una mattina tra letture animate e dimostrazioni di massaggio shiatsu in forma di gioco (dai 3 anni); martedì 19 settembre, alle ore 17.00 le “Coccole sonore”, letture e canti per i più piccoli (12-36 mesi). Per tutte le attività è possibile visitare online la pagina dedicata.

 

“Storie di alberi e foglie” alla Biblioteca Tebaldi

Arrivano i racconti e le letture nel parco della Biblioteca Dino Tebaldi di San Giorgio in via Ferrariola: martedì 19 settembre e martedì 26 settembre alle 17.00 l’appuntamento è nel parco retrostante la biblioteca; in caso di maltempo, l'iniziativa si terrà all'interno. Per bambine e bambini dai 3 ai 10 anni. L’iniziativa è gratuita, su prenotazione al numero 0532 64215. Per i dettagli, consultare il sito della biblioteca.

 

Estate Bambini nelle frazioni

Ultima giornata di Estate Bambini al Santuario del Poggetto di via del Poggetto 17 a Sant'Egidio a Ferrara sabato 16 settembre a partire dalle 17.30! Antonella Antonellini interpreterà la storia “Io mi chiamo solo Topo”. Lo spettacolo è garantito anche in caso di maltempo. La manifestazione è gratuita e ad accesso libero. Tutti gli aggiornamenti nella pagina Facebook di EstateBambini; per informazioni scrivere a info@estatebambini.it.

 

“Belle storie” alla Luppi

Sono ripartite le “Belle storie” con il gruppo di lettori e lettrici della Biblioteca Luppi di Porotto in via Arginone 320! L’appuntamento è ogni mercoledì di settembre alle 17.00 con le letture ad alta voce, attività di yoga e giochi d'acqua. Gli incontri sono a partecipazione gratuita con prenotazione da effettuare telefonando al numero 0532 731957 o scrivendo a bibl.porotto@comune.fe.it. Per tutte le attività è possibile visitare online la pagina dedicata.

 

“Belle storie” alla Rodari

Giovedì 21 e 28 settembre, dalle 17.15, arrivano i primi due appuntamenti della stagione con le “Belle storie” alla Biblioteca Rodari di viale Krasnodar 102 in collaborazione con Circi Ferrara. Le letture per bambine e bambini dai 5 anni sono gratuite, su prenotazione alla mail bibl.rodari@comune.fe.it oppure al numero 0532 904220. L’evento sulla pagina della biblioteca.

 

Settimana europea della mobilità 2023 – Iniziative di Fiab Ferrara

Anche Ferrara celebra la settimana europea della mobilità con numerose iniziative promosse da FIAB da sabato 16 a venerdì 22 settembre. Non mancheranno quelle rivolte alle famiglie, come la pedalata “La ciclabile che verrà” di domenica 17 settembre o la presentazione del libro per l’infanzia “Abicidario”, per imparare l'alfabeto con le parole della bici presso la Scuola Franceschini di Porotto. Per il programma completo della Settimana, consultare la pagina dedicata.

 

Festa del cane

La Festa del cane in programma per domenica 17 settembre propone tante attività per bambine e bambini amanti degli amici a quattro zampe. L’appuntamento è dalle 10.00 alle 18.00 al Rivana Garden in via Pesci 181 con giochi, presentazioni di libri e letture di favole. L’evento è gratuito. Per maggiori informazioni, consultare la pagina Facebook https://www.facebook.com/mondoanimali.fe/ oppure contattare l’Associazione Culturale Mondo Animali mondoanimali.fe@gmail.com o il numero 347 6920668.
 

 

Laboratori di teatro per bambini e adolescenti – C.I.R.C.I.

Per dare il via alla XVI edizione del festival di teatro ragazzi Festebà, il Centro di Iniziativa e Ricerca sulla Condizione dell’Infanzia propone due laboratori teatrali: “Piccoli pianeti” rivolto a bambine e bambini e “Il mondo dentro di me” per adolescenti. Entrambi si svolgeranno nelle giornate di martedì 29 e mercoledì 30 agosto e venerdì 1° settembre, durante le quali verrà costruito un evento teatrale pubblico secondo la formula del flashmob, da realizzare sabato 2 settembre ad apertura del festival. Per partecipare, è necessario confermare la presenza all’indirizzo mail festeba@circife.it e versare entro il 29 agosto la quota d’iscrizione all’associazione (25 euro). Per maggiori informazioni, scaricare il documento allegato.

 

Call per la giuria popolare di Festebà – C.I.R.C.I.

L’associazione C.I.R.C.I. invita bambini, ragazzi e adulti a prender parte della giuria popolare di Festebà, il festival di Teatro Ragazzi in programma giovedì 31 agosto e da lunedì 4 a giovedì 7 settembre. I giurati potranno incontrare le compagnie, assistere ai cinque spettacoli serali, confrontarsi con i tutor, valutare ogni spettacolo e proclamare il vincitore del festival. Per partecipare è necessario inviare una e-mail a festeba@circife.it, compilare la modulistica d’iscrizione e consegnarla giovedì 31 agosto presso la Biblioteca Ragazzi Casa Niccolini in via Romiti 13 dalle 16.00; è inoltre necessario versare la quota annuale d’iscrizione C.I.R.C.I. di 25 euro. Per maggiori informazioni, scaricare il documento allegato.
 

 

Un’estate rock! – Eventi nell’Aula didattica di Palazzo dei Diamanti

Sabato 23 settembre ultimo appuntamento con “Un’estate rock!”, l’Aula didattica di Palazzo dei Diamanti che diventa uno spazio aperto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi. A partire dalle 17.00 sarà possibile partecipare a una visita animata alla mostra “Guido Harari. Incontri”. Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) contattare info@senzatitolo.net. Maggiori dettagli sul sito di Ferrara Terra e Acqua.

 

Giardino per tutti Kids

Fino a giovedì 15 settembre la rassegna Giardino per tutti Kids torna ad animare i parchi del quartiere Giardino a Ferrara (Giardini del Grattacielo, Parco Marco Coletta di viale Cavour 175) con più di 60 appuntamenti, tra laboratori, attività sportive e spettacoli per bambini dai 6 ai 13 anni. Tutte le iniziative sono ad ingresso gratuito, per consultare l’elenco visitare la pagina dedicata sul sito Ferrara Terra e Acqua.

 

Pattiniamo nelle piazze – Ferrara Hockey a.s.d.

L’associazione Ferrara Hockey organizza per l’estate delle serate ludico-motorie di Pattinaggio per bambine e bambini. Tutti i martedì dalle 19.00 alle 20.00 (escluso martedì 15 agosto) all’Arena della Darsena di San Paolo in via Darsena (in caso di maltempo l’attività verrà sospesa). Per informazioni contattare il numero 348 2667698 e visitare il la pagina https://www.ferrarahockey.it/2023/07/10/pattiniamo-nelle-piazze-estate-2023/.

 

“L’Albero delle storie 2023” – Biblioteca Casa Niccolini

Fino a venerdì 25 agosto, ogni venerdì torna alla Biblioteca Casa Niccolini di via Romiti 13 “L’Albero delle storie”, tradizionale rassegna di letture per l’infanzia giunta quest’anno alla XV edizione. Le narrazioni per bambini dai 4 ai 10 anni si terranno dalle 10.00 alle 11.00 sotto le fronde del maestoso Ginko Biloba nel giardino di Palazzo Paradiso. Per consultare la notizia, visitare il sito della biblioteca. Partecipazione libera e gratuita, fino ad esaurimento posti. Per informazioni scrivere a info.niccolini@comune.fe.it oppure chiamare il 0532 418231.

 

Escursioni ed eventi nelle Valli di Argenta – Agosto 2023

Nel mese di agosto, nelle Valli di Argenta verranno organizzati diversi eventi ed escursioni per tutta la famiglia. Il ritrovo è presso il Museo delle Valli in via Cardinala, 1/C a Campotto (FE). I costi variano in base all’itinerario, sono previste riduzioni. La prenotazione è obbligatoria al numero 0532 808058 oppure alla mail info@vallidiargenta.org da martedì a domenica 9.00-13.00 / 15.30-18.00. Per maggiori informazioni e per il programma completo delle iniziative visitare il sito: https://www.vallidiargenta.org/eventi/?eventa=2023&eventm=08

 

Un’estate rock! – Eventi nell’Aula didattica di Palazzo dei Diamanti

Quest'estate l’Aula didattica di Palazzo dei Diamanti diventa uno spazio aperto a bambine e bambini, ragazze e ragazzi, con una serie di appuntamenti ispirati alla mostra “Guido Harari. Incontri” e al Ferrara Summer Festival: letture animate, riproduzioni di opere d’arte, copertine di dischi, attività di laboratorio. Il prossimo appuntamento in programma è per giovedì 24 agosto a partire dalle 17.30 (età 7-12 anni, costo 7 euro). Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie) contattare info@senzatitolo.net. Il calendario completo sul sito di Ferrara Terra e Acqua.

 

Laboratorio per famiglie alla libreria Testaperaria

Tornano gli appuntamenti creativi per tutta la famiglia alla libreria Testaperaria di via De’ Romei 19/A: “Se una notte d’autunno in libreria…” è il nuovo laboratorio a cura di Sara Fabi per imparare a costruire una lanterna. L’appuntamento è per venerdì 29 settembre alle 21.00 (costo 7,50 euro), è gradito il pigiama! Prenotazioni al numero 0532 202823 oppure alla mail info@testaperaria.it. L’elenco completo degli appuntamenti nel sito https://www.testaperaria.it/.
 

 

Internazionale Kids 2023

Sabato 30 settembre e domenica 1° ottobre la Biblioteca Casa Niccolini in via Romiti 13 ospiterà alcune delle proposte rivolte ai più piccoli di “Internazionale Kids”, sezione del Festival “Internazionale a Ferrara” dedicata a bambine, bambini e ragazzi. Tutte le attività per i ragazzi sono gratuite e sono consultabili sul sito di Internazionale: https://www.internazionale.it/festival/bambini/anno/2023

 

Lezioni di prova alla scuola di Piccola Musica

Da martedì 26 settembre a sabato 30 settembre Francesca Venturoli apre le porte della sua scuola di musica in via dei Frutteti 82 a Ferrara per le lezioni di prova gratuite del percorso “Piccola Musica in Famiglia”, un’occasione per giocare con la musica in un ambiente pensato appositamente per questa attività. Le prove accolgono un massimo di 10 famiglie per classe, è possibile partecipare a una prova e con entrambi i genitori (o eventuali altri adulti). Si può scegliere la propria classe prenotandosi online.

 

Lega Navale Ferrara – Proposta di attività sportive da giugno 2023

La Lega Navale Ferrara con sede presso il porto turistico di Goro in via Darsena 15, propone tante attività per ragazze e ragazzi da giugno a dicembre 2023. Vela, Optimist e Tridente: i corsi sono aperti alle fasce di età dai 6 anni in su. Le lezioni si svolgono prevalentemente al sabato dalle 8.30 alle 18.00. Per ogni richiesta è necessario scrivere a ferrara@leganavale.it o telefonare ai numeri 366 7356924 – 342 5463272. I costi del primo tesseramento e i dettagli sui corsi sono reperibili sul sito web: https://www.leganavale.it/ferrara.

 

Ferrara City Tour – Visite alla città a bordo del trenino turistico

Il sabato, la domenica e nei giorni festivi grandi e piccini potranno visitare la città a bordo del trenino turistico City Red Bus. Il nuovo percorso avrà una durata di circa 30 minuti e partirà da Corso Martiri della Libertà nelle immediate adiacenze del Duomo, collegherà il centro storico con Piazza Travaglio e Palazzo Diamanti. Il costo di 6 Euro per gli adulti e 4 Euro per bambini dai 6 ai 10 anni, disabili ed accompagnatore. Per maggiori informazioni visita il sito

 

Escursioni sulla Nena – Settembre 2023

Nel mese di settembre la motonave Nena organizza diverse escursioni sul Po Grande, sul Po di Volano, sul Po di Primaro, all’Oasi di Vigarano Pieve. I costi variano in base all’itinerario, è prevista una riduzione per bambine e bambini da 3 a 10 anni, mentre rimane gratuito per i piccoli da 0 a 3 anni. Imbarco in via Darsena 57, Ferrara, all’ingresso del Palazzo Savonuzzi – Magazzini Generali. Per info e prenotazioni contattare il numero 347 7139988 oppure la mail info@lanena.it. Per scoprire tutti gli appuntamenti, consultare il sito.

 

Raccontare Ferrara - visite guidate a cura di Visit Ferrara

Proseguono i tour della città, a partenza fissa e programmata, alla scoperta dei suoi monumenti più importanti e ricchi di storia e fascino: rivolto a singole persone, coppie, piccoli gruppi che desiderano ricevere una visione d'insieme e al contempo dettagliata dell'affascinante storia di Ferrara. Il tour ha una durata di circa due ore, con partenza ogni sabato dalle ore 15.00 alle ore 17.00. Ritrovo 15 minuti prima della partenza nel cortile del Castello Estense (dal pozzo grande), in caso di pioggia sotto il loggiato del cortile stesso. Costo di 8 euro a persona, gratuito per bambini fino a 10 anni (11 non compiuti). Per info visita la pagina