Domenica 18 aprile alle 9.15, per celebrare la Giornata nazionale Plastic Free, l'associazione Plastic Free Ferrara organizza un'iniziativa di pulizia collettiva alla quale è possibile partecipare, con iscrizione obbligatoria e gratuita. Il luogo scelto si trova nella zona nord ovest di Ferrara al termine di via XVI marzo. L'appuntamento è davanti all'azienda agricola Ca' Bianca, in fondo a via XVI marzo (arrivando da via Arginone con svolta all'altezza del civico 181). Per info e iscrizioni:
www.plasticfreeonlus.it/eventi/18-apr-ferrara/
In base al Decreto Legge del 13 marzo 2021 n. 30, dal 15 marzo il Centro per le Famiglie prosegue tutte le sue attività in modalità ONLINE:
- consulenze allattamento e primo anno di vita, counselling per genitori, mediazione familiare, consulenza legale, e colloqui per progetti di affiancamento familiare
- corso Diventare Mamma per le donne in attesa
- incontri del Gruppo di Genitori Separati
- conversazioni a tema del martedì pomeriggio e del venerdì mattina
Lo Sportello Informafamigliebambini sospende temporaneamente gli appuntamenti in presenza, mantenendo le risposte telefoniche o via mail.
Il Punto d'Ascolto Ben Arrivato garantisce le visite domiciliari in presenza e i colloqui ONLINE.
Da lunedì 12 aprile è disponibile il calendario di uscita delle graduatorie, (consultabili dal 22 aprile) e successivi passaggi per i servizi educativi 0/6 anni del Comune di Ferrara per il prossimo anno educativo 2021/22. Per informazioni consulta la pagina.
In base a quanto stabilito dal Decreto Legge del 31 marzo 2021, da mercoledì 7 aprile 2021 è prevista la regolare riapertura dei Servizi educativi 0-6 anni del Comune di Ferrara, nel rispetto delle modalità organizzative e di criteri di sicurezza adottati per l'anno scolastico 2020/2021. Le porte dei Centri Bambini e Famiglie si apriranno nuovamente per le famiglie frequentanti!
Mercoledì 5 maggio ore 18, secondo webinar per genitori di figli adolescenti organizato dal Centro per le famiglie: Le famiglie separate e ricomposte.. Cosa ne pensano i ragazzi? condotto da Anna Oliverio Ferraris, psicologa, psicoterapeuta. L'incontro si svolge online sulla piattaforma Gotowebinar ed è gratuito. Per prenotazioni inviare mail a
informafamigliebambini@comune.fe.it entro le ore 18 di mercoledì 31 marzo. Per informazioni tel 0532 768393.
Nell’ambito delle politiche di sostegno alle famiglie per il pagamento dell’affitto, a partire dal 13 aprile è pubblicato l’avviso per la concessione di contributi a sostegno di inquilini morosi incolpevoli nel pagamento dell’affitto o per chi ha subito perdite di reddito causa Covid. Il Fondo destinato agli inquilini morosi incolpevoli è stato istituito presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il D.L. 102/2013 (convertito con modificazioni nella L. 124/2013). Per info e domande.
Dopo una prima finestra temporale in cui la priorità è stata data alle aree di montagna, la Regione Emilia Romagna dal 19 marzo 2021 ha esteso la possibilità di accedere ai voucher per servizi di connettività e tecnologie (tablet o pc) a tutti gli altri Comuni del territorio regionale. Il Piano Voucher nazionale che prevede misure per sostenere le famiglie (cittadini) e le imprese nell’accesso ai servizi di connettività e alle tecnologie per la loro fruizione, anche a seguito delle necessità generate dalla pandemia da Covid-19, si realizza in due differenti fasi. Per informazioni.
Venerdì 16 aprile ore 11, nell'ambito del programma Le conversazioni del venerdì , organizzato dal Centro per le Famiglie e rivolto a genitori in attesa o con bambini nel primo anno di vita, conversazione sul tema allattamento con una consulente del Centro per le Famiglie. L'incontro si svolge on line su Zoom ed è gratuito. Per partecipare è necessaria la prenotazione da effettuare compilando e inviando il modulo o inviando una e-mail a segreteria.cpf@comune.fe.it o tel a 0532 768393.
Sabato 17 aprile dalle ore 10.30 alle 12.00, sulla piattaforma Meet, incontro aperto a tutti i genitori, educatori ed insegnanti interessati, promosso dall'ufficio Integrazione Disabili del Comune di Ferrara in collaborazione con il Gruppo di Auto Muto Aiuto di genitori e della Cooperativa sociale Il Germoglio. Interverrà all’incontro e risponderà alle domande dei genitori Max Ulivieri, attivista bolognese per i diritti delle persone con disabilità. Per iscriversi vai al modulo.
Il corso di Death education e comprensione alla vita, organizzato da Ferrara Off e condotto da Maria Angela Gelati e Roberta Pazi, si terrà il 16-26 aprile e 10 maggio alle 19, online sulla piattaforma Zoom. Parlare di morte a giovani e adulti non è facile, nè per i genitori nè per gli educatori, spesso fragili e angosciati di fronte al tema del lutto. I percorsi di Death Education aiutano a superare il senso di inadeguatezza, tramite azioni e linguaggi pratici sul tema, per mettersi in gioco in maniera reale e conoscere il possibile lavoro di trasformazione al quale ciascuno è chiamato. Info e iscrizioni.
Sabato 24 Aprile dalle 10 alle 12, on line, incontro organizzato dall'Associazione Rudolf Steiner per la pedagogia in Ferrara Aps, che prevede due momenti: la presentazione delle attività per l’infanzia previste per settembre 2021 e del progetto per la scuola primaria in homeschooling a indirizzo steineriano. E' richiesta la prenotazione: mail a assosteiner.pedagogia.fe@gmail.com, tel. 3703618052. Vedi il volantino.
Nel mese di Aprile vengono riproposti due incontri del ciclo: Giovedì 8 Aprile dalle 17.30 alle 19.30 si terrà il II° webinar Come capire e gestire gli adolescenti condotto dal Dr. Alberto Urro, Giovedì 15 Aprile dalle 17.30 alle 19.30 si terrà il II° Webinar Le droghe e gli adolescenti condotto dalla Dr.ssa Luisa Garofani. La partecipazione è gratuita ma a numero chiuso. E' necessario iscriversi inviando una mail a l.tarroni@comune.fe.it. Per informazioni e comunicazioni tel. 0532 208047 o inviare mail a promeco@comune.fe.it
Il Centro per le Famiglie organizza incontri di gruppo dedicati a genitori separati o divorziati, dal titolo: “Non mi separo da voi. L’esperienza della separazione e la continuità di essere genitori”. Il gruppo si incontra on line sulla piattaforma Zoom, il mercoledì dalle 21 alle 23, ogni due settimane. I prossimi appuntament: 7 e 21 aprile 2021 dalle 20.45 alle 22.45, condotti da Jacopo Ceramelli, Mediatore Familiare del Centro per le Famiglie. Il percorso è gratuito. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla Segreteria del Centro per le Famiglie dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; martedì dalle 14 alle 17 - Tel. 0532/768393 - mail a: segreteria.cpf@comune.fe.it .
L’articolo 2 del Decreto Legge Covid del 13 marzo 2021 n. 30, dal 15 marzo al 30 giugno prevede nei casi di sospensione delle attività scolastiche o di infezione o quarantena dei figli, per i genitori lavoratori dipendenti con figli conviventi minori di 16 anni la possibilità di svolgere la prestazione di lavoro in modalita' agile per un periodo corrispondente in tutto o in parte alla durata della sospensione dell'attivita' didattica in presenza del figlio, alla durata dell'infezione da Covid-19, nonche' alla durata della quarantena del figlio disposta dal Dipartimento di prevenzione dell'ASL; nella ipotesi in cui la prestazione lavorativa non possa essere svolta in smart working, il genitore dipendente con un figlio convivente minore di 14 anni anni, alternativamente all’altro genitore, può usufruire di congedi parzialmente retribuiti; per i lavoratori autonomi, le forze del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, le forze dell’ordine e gli operatori sanitari la possibilità di optare per un contributo per il pagamento di servizi di baby sitting. Per approfondire vedi il testo del Decreto, art. 2.
Assegnata al Comune di Ferrara dal Ministero Infrastrutture e Trasporti una somma complessiva di 234.467 euro in base al Decreto Rilancio come ulteriore misura di sostegno legata all'emergenza Covid. Le domande potranno essere presentate Le domande possono essere presentate dalle ore 12 di lunedì 1 marzo, on line sotto forma di dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, sino all'esaurimento delle risorse disponibili e per percorsi da effettuare entro il 30 giugno 2021. Il contributo sarà prioritariamente riconosciuto ai richiedenti non già assegnatari di altre misure di sostegno pubblico. Il buono potrà essere utilizzato in misura pari al 50% dell'ammontare del percorso per una somma non superiore a 20 euro. Per informazioni e per presentare la domanda.
Presso il il Dipartimento di Studi Umanistici di Via Paradiso 12, è attivo lo sportello per il servizio di consultazione psicologica per il sostegno all’elaborazione del lutto. E’ possibile rivolgersi allo sportello direttamente tutti i mercoledì dalle 17.30 alle 18.30 oppure inviando un sms al numero 329/3379117 o scrivere una e-mail a: mauro.serio@unife.it. Per maggiori informazioni visita il sito.
Riaprono i termini per fare domanda dei buoni spesa, messi a disposizione dal Comune di Ferrara per le persone e le famiglie in difficoltà e utilizzabili per l'acquisto di prodotti alimentari e generi di prima necessità. Da giovedì 15 aprile fino a giovedì 22 aprile dalle 9 alle 13, i cittadini che abbiano i requisiti potranno telefonare allo 0532 799730 (ASP Ferrara) per un colloquio volto a valutare la possibilità della presa in carico. Sarà quindi un operatore di Asp che si incaricherà di procedere insieme all'utente alla compilazione della domanda per ottenere i buoni spesa. Tutte le indicazioni e un fac-simile della domanda che dovrà essere compilata telefonicamente sono disponibili sul sito di Asp Ferrara. Per informazioni.
Giovedì 29 aprile in viale Krasnodar 112, Elena e Carla invitano mamme e papà con bambini fino a 24 mesi per sperimentare un gioco di manipolazione ed esplorazione sensoriale attraverso la trasformazione e la consistenza delle gelatine colorate con colori naturali. Per informazioni: chiamare il numero 0532-977293 lasciando un messaggio in segreteria con il recapito telefonico per poter essere ricontattati o scrivere all’indirizzo mail piccolacasa@comune.fe.it. Il laboratorio è aperto dalle ore 15.30 alle 19.00: è utile portare un cambio e un piccolo asciugamano.
Da lunedì 19 aprile, rassegna di 6 appuntamenti a cadenza settimanale, distinti per fasce d’età e precisamente: scuola primaria 1° e 2° ciclo, due incontri per ogni ciclo, scuola secondaria di I° grado, due incontri, fruibile gratuitamente in streaming sul Canale Youtube del Teatro Comunale di Ferrara. I bambini, accompagnati dagli attori Andrea Lugli e Liliana Letterese potranno così assistere alla magia del teatro, a racconti, narrazioni e letture di testi e al contempo conoscere e vedere i magnifici spazi architettonici del teatro della nostra città. Per info e programma.
Dipingiamo la preistoria e Batti cinque: iniziative nell'ambito di "Museum Time...sperimenta con noi!", la rassegna di attività didattiche online per tutti, promossa dal Sistema Museale di Ateneo dell'Università di Bologna. Sabato 17, domenica18 e sabato 24 aprile alle 16, per i bambini dai 6 ai 9 anni. Per approfondire. Per prenotare.
Riprende l'attività di navigazione sul grande fiume per tutti i bambini e le loro famiglie, per trascorrere giornate divertenti a bordo della motonave Nena e del battello Lupo. I prossimi appuntamenti: sabato 17 aprile alle 15, con il Lupo sul Po di Primaro, domenica 18 aprile alle 10, Viaggetto sul Po grande, domenica 18 aprile alle 16, sul Po di Volano al tramonto. Per maggiori informazioni sulle escursioni e per le prenotazioni visita il sito.
Entro il 30 aprile 2021 è possibile partecipare al concorso indetto da Rotary per la Sostenibilità, che invita gli studenti (primaria, secondaria I e II grado) ad essere attori del cambiamento e protagonisti della didattica innovativa e collaborativa, individuando azioni concrete da compiere quotidianamente per la salute del Pianeta. Per info sulla partecipazione.
In attesa della riapertura dei Musei di Arte Antica, l’Associazione Culturale Arte.Na porta bambini e ragazzi alla scoperta di curiosità e dettagli sui Palazzi e sulle loro collezioni, tramite la didattica a distanza. Ogni settimana, dopo un breve approfondimento viene proposta on line una nuova attività laboratoriale che può essere svolta in qualsiasi momento in modo autonomo o con l’aiuto dei genitori, tramite la stampa dei materiali caricati. Sono già presenti sulla pagina Facebook: “Quel mito di Minerva”, “Si fa presto a dire anfora”, “Tutti pazzi per la moda”, “Artisti in Miniatura” e numerose altre attività. Clicca qui per accedere alla pagina e alle attività didattiche.
Dal 12 aprile al 13 giugno, in streaming o dal vivo, il martedì e il venerdì dalle 18 alle 18.45 e il sabato dalle 11.30 alle 12.15, due mesi di musica per tutta la famiglia, organizzato dall'associazione Piccola Musica, con tantissime attività e giochi musicali perfetti per giocare (e imparare) tutti insieme. Per informazioni. E' possibile prenotare una lezione di prova gratutita al link.
Anche quest'anno si svolge l'8a Edizione del Concorso di Musica e Canto Giovani in Crescendo, indetto dall'Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro, prevista per il 28 e 29 maggio in edizione digitale. Il concorso è rivolto a tutti i giovani tra i 6 ed i 25 anni. Per informazioni scarica il Bando del Concorso.
I Musei Civici d'Arte Antica di Bologna propongono per bambini e famiglie un ciclo di incontri on line dedicato al mondo di Harry Potter. Sabato 27 marzo, 10 e 24 aprile alle 15, con possibilità di replica alle 16.30, i bambini dai 6 agli 11 anni, potranno eswplorare gratuitamente i sette libri della scrittrice J. K. Rowling con protagonista il maghetto più famoso del mondo. Per programma e indicazioni sull'iscrizione vai all'articolo.
Da lunedì 15 marzo anche alla Biblioteca del Centro Isola del Tesoro è attivo il servizio di prestito bibliotecario su appuntamento nei seguenti orari di apertura: lunedì e venerdì dalle 14 alle 18, sabato dalle 9 alle 13. .E' possibile prenotare i libri per il prestito a questo link, e richiedere appuntamento per il ritiro a biblioteca.isoladeltesoro@comune.fe.it, Per informazioni tel 0532 207894. Per la restituzione senza appuntamento vedi il volantino.
Ultimo appuntamento in diretta streaming Aspettando Unijunior Bella Scienza! gratuito per giovani dai 6 anni. Sabato 24 aprile Le straordinarie avventure di Fiacco Poltrone, dalle profondità degli abissi alle meraviglie di mondi inesplorati, dal centro della Terra alle orbite lunari.. un’avventura fantastica in compagnia dei personaggi di Jules Verne. Ore 14:30 per bambini dai 6 ai 9 anni, ore 16:00 per bambini dai 10 ai13 anni. Per partecipare basta un click per ricevere via mail il link attraverso il quale accedere alla diretta. Tutte le istruzioni sul sito www.unijunior.it. Per info: info@unijunor.it, tel. 051 6850005. Vedi il programma completo.
Gli attori e i musicisti della Compagnia Teatro A, offrono in diretta streaming su Zoom, tra marzo e aprile, un percorso di laboratori creativi per bambini, permettendo ai giovanissimi spettatori di vestire i panni dei pirati, di imparare qualche vecchia canzone piratesca. Primo appuntamento è domenica 21 marzo alle 17 con L'Isola del Tesoro (dal romanzo di Robert Stevenson). Per accedere è necessaria la prenotazione inviando una e-mail a ateatro.assariadne@gmail.com.. Per informazioni e costi.
Da venerdì 5 marzo prende il via il progetto Make in Fe, un programma di esperienze per bambini e ragazzi da 8 a 14 anni alla scoperta del territorio ferrarese combinate con laboratori tecnologici di approfondimento dei luoghi visitati. Si tratta di un progetto educativo realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le politiche della famiglia e promosso da Comune di Ferrara e Cooperativa Sociale CIDAS, con la collaborazione del Laboratorio Aperto “ex Teatro Verdi”. Per maggiori informazioni sul progetto, visita la pagina.
E’ possibile fare una visita virtuale alle sale espositive del Museo di Storia Naturale di Ferrara. E’ infatti disponibile on line con Street View il percorso espositivo, una galleria di 100 immagini ad alta risoluzione di vari reperti e un'esposizione dedicata all'indagine del rapporto fra arte e scienza che il Museo ha curato negli ultimi anni. La sezione dedicata al Museo di Storia Naturale di Ferrara è disponibile a questo link. Per maggiori informazioni visita il sito
Nell'attesa della riapertura delle sale di Palazzo dei Diamanti, in occasione della Mostra su Antonio Ligabue, Piccoli laboratori a distanza a cura di "Senza titolo", per bambini con l'aiuto di un adulto. Chi era Ligabue? Come sono i paesaggi che dipinge? Che cosa ci fa una tigre sulle rive del Po? Attraverso brevi schede, di settimana in settimana, sarà possibile scoprire qualcosa di più sul pittore di Gualtieri e svolgere attività creative, facilmente realizzabili a casa. Per scaricare le schede.